Strumenti Utente

Strumenti Sito


roberto.alfieri:pub:matlab

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
roberto.alfieri:pub:matlab [31/10/2019 18:48] – creata roberto.alfieriroberto.alfieri:pub:matlab [05/12/2019 11:29] – [Rappresentazione grafica] roberto.alfieri
Linea 21: Linea 21:
 L'Università di Parma ha acquistato la licenza TAH (Total Academic Headcount) di MathWorks, che consente l'installazione di Matlab (inclusi Simulink e una cinquantina circa di toolbox aggiuntivi)  per personale e studenti dell'Ateneo. La licenza e' per il solo uso didattico.  L'Università di Parma ha acquistato la licenza TAH (Total Academic Headcount) di MathWorks, che consente l'installazione di Matlab (inclusi Simulink e una cinquantina circa di toolbox aggiuntivi)  per personale e studenti dell'Ateneo. La licenza e' per il solo uso didattico. 
  
-{{:roberto.alfieri:user:studenti-how_to_install_and_activate_your_personal_copy_of_matlab-student.pdf| Installazione di Matlab per studenti UniPR}}+{{ https://si.unipr.it/pagina-base/matlab-luniversita-di-parma 
 +| Installazione di Matlab per studenti UniPR}}
  
 [[ https://www.gnu.org/software/octave/download.html | Octave download]] -  [[ https://www.gnu.org/software/octave/download.html | Octave download]] - 
Linea 29: Linea 30:
  
 Esistono 2 modalita' di interazione:  Esistono 2 modalita' di interazione: 
-  * Command line: una sola finestra con l'interprete per l'esecuzione dei comandi {{:roberto.alfieri:user:windows_command_window.png?100| }}+  * Command line: una sola finestra con l'interprete per l'esecuzione dei comandi 
  
   * Tramite  IDE (Integrated Development Environment). Diverse finestre, tra cui l'interprete dei comandi, un editor, una finstra per esplorare il file-system e una per visualizzare le variabili nel Workspace.   * Tramite  IDE (Integrated Development Environment). Diverse finestre, tra cui l'interprete dei comandi, un editor, una finstra per esplorare il file-system e una per visualizzare le variabili nel Workspace.
-{{:roberto.alfieri:user:matlab_ide_view.jpg?100|}}+
  
 Nelle aule informatiche dell'Ateneo Octave parte in modalita' command-line, mentre Matlab in modalita' IDE. Nelle aule informatiche dell'Ateneo Octave parte in modalita' command-line, mentre Matlab in modalita' IDE.
Linea 43: Linea 44:
  
   % Esercizi:   % Esercizi:
-  % Il carattere e % serve per i commenti. In Octave funziona si puo' usare anche il carattere #  +  % Il carattere e % serve per i commenti. In Octave  si puo' usare anche il carattere #  
   c=3          # I numeri sono rappresentati unicamente in Floating Point a 64 bit (8 byte)   c=3          # I numeri sono rappresentati unicamente in Floating Point a 64 bit (8 byte)
   c            # Mostra il contenuto della variabile c   c            # Mostra il contenuto della variabile c
Linea 56: Linea 57:
 MATLAB/Octave  interagisce con il file-system per caricare programmi e dati, e MATLAB/Octave  interagisce con il file-system per caricare programmi e dati, e
 per salvare i risultati.  per salvare i risultati. 
 +
 Vedi [[ https://it.mathworks.com/help/matlab/files-and-folders.html | File e cartelle]] Vedi [[ https://it.mathworks.com/help/matlab/files-and-folders.html | File e cartelle]]
  
Linea 67: Linea 69:
   cd z:        # cambia disco di lavoro in Z: (in ambiente windows)   cd z:        # cambia disco di lavoro in Z: (in ambiente windows)
   mkdir newdir # crea la directory newdir   mkdir newdir # crea la directory newdir
-  history        #visulizza la storia dei comandi eseguiti (solo Octave)  +  history      # visulizza la storia dei comandi eseguiti (solo Octave)  
-  diary on      # attiva il salvataggio della sessione di comandi +  diary on     # attiva il salvataggio della sessione di comandi 
-  diary nomefile.txt # Scrive in nomefile.txt tutti i comandi eseguiti +  diary nomefile.txt     # Scrive in nomefile.txt tutti i comandi eseguiti 
-  type filename.m #visualizza il contenuto  +  type filename.m        # visualizza il contenuto  
-  save filename.dat   # Salva il Workspace  +  save filename.dat      # Salva il Workspace  
-  load filename.dat   # Carica il WS +  load filename.dat      # Carica il WS 
   save -ascii file.dat c # Salva in formato ascii la variabile c   save -ascii file.dat c # Salva in formato ascii la variabile c
  
Linea 78: Linea 80:
  
 ==== Matrici ==== ==== Matrici ====
 +
 +Vedi [[https://it.mathworks.com/help/matlab/learn_matlab/matrices-and-arrays.html | matrices and arrays]]
 <code> <code>
 A=[3 5; 7 9] # Crea una matrice 2x2 A=[3 5; 7 9] # Crea una matrice 2x2
Linea 115: Linea 119:
   hold on       # Mantieni il disegno corrente nel grafico (per plot sovrapposti)   hold on       # Mantieni il disegno corrente nel grafico (per plot sovrapposti)
   hold off      # Disattiva la funzione hold-on   hold off      # Disattiva la funzione hold-on
-  print('filename.png','-dpng'); # stampa su stampante o su file il plot +  print('plot_matlab.png','-dpng'); # stampa su file il plot in formato png (MATLAB) 
 +  print('plot_matlab.pdf','-dpdf'); # stampa su file il plot in formato pdf (MATLAB) 
 +  print plot_matlab.png  -dpng'; # stampa su file il plot in formato png (OCTAVE) 
 +  print plot_matlab.pdf  -dpdf'; # stampa su file il plot in formato pdf (OCTAVE)
  
 ==== Distribuzione normale ==== ==== Distribuzione normale ====
Linea 133: Linea 139:
 <code> <code>
 # Esercizi: # Esercizi:
-P=poissrnd(1.5,[1,10])  # genera di 10 numeri random in distribuzione di Poisson con Lambda=1.5+P=poissrnd(1.5,[1,100])  # genera di 100 numeri random in distribuzione di Poisson con Lambda=1.5
 mean(P)                 # calcola il valor medio mean(P)                 # calcola il valor medio
 bar(P)                  # genera un plot a barre con la distribuzione dei 100 numeri bar(P)                  # genera un plot a barre con la distribuzione dei 100 numeri
 hist(P)                 # genera un plot a barre con 10 classi di frequenza hist(P)                 # genera un plot a barre con 10 classi di frequenza
 hist(P,4)               # genera un plot a barre con 4  classi di frequenza hist(P,4)               # genera un plot a barre con 4  classi di frequenza
-[d,n]=hist(P,4)         # scrive in dati e n i valori dei dati (d) e le relative classi (n)+[d,n]=hist(P,6)         # scrive in dati e n i valori dei dati (d) e le relative classi (n)
 bar(n,d)                # plot a barre con dati e frequenze bar(n,d)                # plot a barre con dati e frequenze
-x=[1:10]  +x=[0:10]  
 y = poisspdf(x,1.5);    # determina la densità di probabilità per i valori in x con Lambda=1.5  y = poisspdf(x,1.5);    # determina la densità di probabilità per i valori in x con Lambda=1.5 
 plot(x,y,'+');          # plot della curva plot(x,y,'+');          # plot della curva
Linea 306: Linea 312:
 s=1; s=1;
 X=m-3*s:1/100:m+3*s; X=m-3*s:1/100:m+3*s;
-Y=normpdf(X,m,s) +Y=normpdf(X,m,s); 
-%Y=gauss(X,m,s)+%Y=gauss(X,m,s);
 plot(X,Y); plot(X,Y);
 xlabel('X'); xlabel('X');
roberto.alfieri/pub/matlab.txt · Ultima modifica: 11/11/2020 10:29 da roberto.alfieri

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki