lca:servizi:condivisione_files_rete
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
lca:servizi:condivisione_files_rete [04/11/2009 10:23] – alessio.cavalieri | lca:servizi:condivisione_files_rete [19/01/2015 12:44] (versione attuale) – alessio.cavalieri | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | ====== File server per rete Microsoft ====== | ||
+ | Il server [[lca: | ||
+ | * [[condivisione_files_rete# | ||
+ | * [[condivisione_files_rete# | ||
+ | * [[condivisione_files_rete# | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== Condivisioni disponibili sul file server e descrizione ===== | ||
+ | ^ Nome della condivisione ^ Descrizione ^ Quota (GigaByte) ^ | ||
+ | | nome.cognome | Spazio disco personale utente, equivale a / | ||
+ | | space | Spazio disco temporaneo per backup, < | ||
+ | | web_utenti | Pagine web personali utente, equivale a / | ||
+ | | abcivili, | ||
+ | | scambio | Condivisione di scambio files di grosse dimensioni, i files sono scrivibili e modificabili dall' | ||
+ | | download | Corrisponde a http:// | ||
+ | |||
+ | Le quote disco sono ampliabili a richiesta. \\ | ||
+ | Di seguito e' possibile vedere alcuni esempi di come usufruire delle condivisioni con vari sistemi operativi. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== Microsoft Windows XP ===== | ||
+ | Come connettere le unita' di rete con Windows XP | ||
+ | | Start -> Cerca -> Computer o contatti -> Un computer in rete -> samba.fis.unipr.it | {{lca: | ||
+ | | Fare doppio clic su " | ||
+ | | Se si e' fatto login sul PC Windows con lo stesso username e password dei servizi di ateneo, non viene chiesta nessuna password, altrimenti inserire come credenziali nome.cognome e la password || | ||
+ | | Sono visibili le condivisioni alle stampanti ed alle cartelle | {{lca: | ||
+ | |||
+ | E' possibile utilizzare direttamente una condivisione oppure connetterla come unita' di rete (consigliato per un uso frequente), ad esempio: | ||
+ | |||
+ | | Fare click col tasto destro sulla condivisione e selezionare //Connetti unità di rete...// | {{lca: | ||
+ | | Selezionare l' | ||
+ | |||
+ | Da questo momento l' | ||
+ | |||
+ | ^ Condivisione ^ Lettera ^ | ||
+ | | nome.cognome | Z:\ | | ||
+ | | space | Y:\ | | ||
+ | | web_utenti | W:\ | | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== Microsoft Windows Vista / Windows 7 ===== | ||
+ | Come connettere le unita' di rete con Windows Vista | ||
+ | | Fare click su Start e cliccare su " | ||
+ | | Inserire il testo " | ||
+ | | Se si e' fatto login sul PC Windows con lo stesso username e password dei servizi di ateneo, non viene chiesta nessuna password, altrimenti inserire come credenziali nome.cognome e la password | ||
+ | | Sono visibili le condivisioni alle stampanti ed alle cartelle | ||
+ | |||
+ | E' possibile utilizzare direttamente una condivisione oppure connetterla come unita' di rete (consigliato per un uso frequente), ad esempio: | ||
+ | |||
+ | | Fare click col tasto destro sulla condivisione e selezionare //Connetti unità di rete...// | ||
+ | | Selezionare l' | ||
+ | |||
+ | Da questo momento l' | ||
+ | |||
+ | ^ Condivisione ^ Lettera ^ | ||
+ | | nome.cognome | Z:\ | | ||
+ | | space | Y:\ | | ||
+ | | web_utenti | W:\ | | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== Apple Mac OS X e superiori ===== | ||
+ | Come connettere le condivisioni di rete con Mac OS X e superiori | ||
+ | | Dal **Finder**: //Vai -> Connessione al server...// | ||
+ | | Nel campo //" | ||
+ | | Nella finestra di selezione della condivisione, | ||
+ | | Inserire nel campo //" | ||
+ | | Scegliere la condivisione da connettere dal menu' a tendina, ad esempio nome.cognome per la propria home directory, poi cliccare su OK | {{lca: | ||
+ | | Una volta connesse, le condivisioni sono visualizzate sul Desktop e nella finestra del Finder, se non sono visualizzate sul Destktop va abilitata l' | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== Ubuntu Linux ===== | ||
+ | Come usare le condivisioni di rete Microsoft con Ubuntu | ||
+ | | Aprire la cartella home od un' | ||
+ | | Dalla cartella aperta, selezionare dal menu **//File -> Connetti al server...// | ||
+ | | Configurare la connessione nel seguente modo: \\ \\ **Tipo di servizio:** Connessione Windows \\ **Server:** samba.fis.unipr.it \\ **Condivisione: | ||
+ | | Una volta terminato, il collegamento sarà disponibile nei segnalibri, visualizzabili da ogni finistra delle cartelle oppure dal menu in altro **// | ||
+ | |||