lca:servizi:stampa
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente | |||
| lca:servizi:stampa [22/05/2015 08:23] – alessio.cavalieri | lca:servizi:stampa [25/05/2015 10:43] (versione attuale) – alessio.cavalieri | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| + | ====== Come stampare ====== | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | ===== Le stampanti ===== | ||
| + | In Dipartimento esistono le seguenti stampanti Laser PostScript, utilizzabili dagli ambienti operativi Windows, Linux e Mac. | ||
| + | |||
| + | Tutte le stampanti possono essere installate automaticamente (tramite doppio click) su Windows a 32 bit (XP, Vista e 7) o 64 bit (Vista e 7). | ||
| + | |||
| + | ^ Coda ^ Ubicazione | ||
| + | | laser1 | ||
| + | | copia1 | ||
| + | | < | ||
| + | | < | ||
| + | | copia3 | ||
| + | | laser3 | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | |||
| + | Per gli **studenti**: | ||
| + | |||
| + | Vedere anche [[lca: | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | ===== Regole di utilizzo delle stampanti ===== | ||
| + | |||
| + | * Le stampanti sono riservate, per attivita` istituzionali, | ||
| + | |||
| + | * Le stampe sono soggette ad un sistema di [[lca: | ||
| + | * In caso di stampa da PC ricordarsi di impostare il formato carta A4 : le stampe in formato letter mettono la stampante in uno stato di attesa | ||
| + | * NON utilizzare le stampanti per copie multiple della stessa stampa. Usare la fotocopiatrice! Le copie LASER costano il doppio, ma, soprattutto, | ||
| + | |||
| + | * Si chiede a tutti, nel limite del possibile, di ritirare immediatamente i propri lavori . Questo consente di: | ||
| + | * mantenere in efficienza le stampanti (ad esempio rifornendo il cassetto) | ||
| + | * di evitare lo spreco dei lavori stampati e non ritirati | ||
| + | |||
| + | * la stampamte a COLORI richiede fogli per trasparenze speciali (1,2 mm di spessore). Utilizzare unicamente trasparenze per Stampanti Laser a Colori o comunque testati. | ||
| + | |||
| + | * NON utilizzare le stampanti a COLORI per stampe in bianco/nero . Visto l`alto costo delle stampe a COLORI e` comunque consigliabile l`utilizzo della stampante a colori solo se strettamente necessario. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | ===== Toner per stampanti ===== | ||
| + | |||
| + | La gestione del toner è a carico del personale della portineria, il toner non va sostituito dagli utenti. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | ===== Stampa da PC Windows ===== | ||
| + | Il server Linux ([[lca: | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | ==== Come e perche' | ||
| + | Se la stampante e' installata sul vecchio server galileo.fis.unipr.it oppure il modello della stampante installata sul proprio PC non corrisponde con il modello REALE della stampante possono verificarsi degli errori di stampa o la mancata stampa. E' possibile che le stampanti vengano sostituite periodicamente con modelli piu' recenti (normalmente ne viene dato avviso dal [[http:// | ||
| + | |||
| + | === Quale driver e' installato sulla mia stampante? === | ||
| + | Per scoprire quale driver e' installato per una stampante procedere come segue: | ||
| + | | Aprire il pannello di controllo stampanti (Start-> | ||
| + | | Entrare nelle proprieta' | ||
| + | | Selezionare la linguetta Generale (predefinita) | {{lca: | ||
| + | |||
| + | Il driver e' quello indicato nell' | ||
| + | |||
| + | === Come disinstallare una stampante === | ||
| + | - Start -> Stampanti e Fax | ||
| + | - Cliccare, col tasto destro del mouse, sulla stampante da eliminare e selezionare la voce " | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | ==== Come installare le stampanti su Windows XP ==== | ||
| + | Le stampanti sono raggiungibili attraverso la rete Microsoft (r) per mezzo del server Linux [[lca: | ||
| + | |||
| + | Sotto Microsoft (r) Windows XP (tm) e' possibile installare agevolmente le stampanti sfruttando il servizio Point & Print offerto dal server, che consente di installare automaticamente i driver, per l' | ||
| + | |||
| + | | Start -> Cerca -> Computer o contatti -> Un computer in rete -> samba.fis.unipr.it | {{lca: | ||
| + | | Fare doppio clic su " | ||
| + | | Se si e' fatto login sul PC Windows con lo stesso username e password dei servizi di ateneo, non viene chiesta nessuna password, altrimenti inserire come credenziali nome.cognome e la password || | ||
| + | | Doppio clic sulla stampante laser che si intende installare, ad esempio " | ||
| + | | Proseguire seguendo le indicazioni che vengono proposte, al termine della procedura la stampante verra' installata e l' | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | ==== Come installare le stampanti su Windows Vista / 7 ==== | ||
| + | Sotto Microsoft (r) Windows Vista (tm) e' possibile installare agevolmente le stampanti sfruttando il servizio Point & Print offerto dal server, che consente di installare automaticamente i driver, per l' | ||
| + | |||
| + | | Fare click su Start e cliccare su " | ||
| + | | Inserire il testo " | ||
| + | | Se si e' fatto login sul PC Windows con lo stesso username e password dei servizi di ateneo, non viene chiesta nessuna password, altrimenti inserire come credenziali nome.cognome e la password || | ||
| + | | Doppio clic sulla stampante laser che si intende installare, ad esempio " | ||
| + | | Proseguire seguendo le indicazioni che vengono proposte, al termine della procedura la stampante verra' installata e l' | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | ===== Stampa da Mac OS X e superiori ===== | ||
| + | ATTENZIONE!!! Prima di procedere con l' | ||
| + | |||
| + | |||
| + | | Aprire **// | ||
| + | | Selezionare **//Stampa e Fax// | ||
| + | | Fare click sul tasto **//+//** per aggiungere una nuova stampante | ||
| + | | Selezionare come tipo di stampante **// | ||
| + | | Se richiesto, inerire nella finestra di autenticazione le credenziali di ateneo (usate ad esempio per la posta elettronica): | ||
| + | | Selezionare un driver da usare per la stampante, se il modello della stampante non è elencato tra i driver disponibili tra quelli predefiniti del sistema operativo, è possibile scaricarli dal nostro download: \\ http:// | ||
| + | | Configurare eventuali opzioni (es. cassetti aggiuntivi e unità fronte retro) | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | ===== Stampa da Unix ===== | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | ==== Come installare le stampanti su Ubuntu Linux ==== | ||
| + | PPD per Kyocera | ||
| + | * {{lca: | ||
| + | * {{lca: | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | Con Ubuntu Linux e' possibile installare agevolmente le stampanti, per l' | ||
| + | |||
| + | | Fare login con un utente con privilegi di amministratore (solitamente l' | ||
| + | | Fare click su Sistema => Amministrazione => Stampa | {{lca: | ||
| + | | Cliccare su "Nuova stampante" | ||
| + | |Nella finestra di dialogo "Nuova stampante" | ||
| + | | Scegliere come produttore " | ||
| + | | Inserire un nome per la stampante, ad esempio laser1, in alternativa a quello proposto, opzionalmente indicare anche la posizione all' | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | ==== Attivare la graffatrice (Staple) su copia3 ==== | ||
| + | Per fare in modo che venga vista la graffatrice (Staple) su copia3, usare le seguenti impostazioni: | ||
| + | < | ||
| + | Produttore: Kyocera Mita | ||
| + | |||
| + | Modello: KM-4050 KPDL | ||
| + | |||
| + | Document Finisher: 1000-Sheet Finisher | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | La graffatrice andrà poi scelta al momento della stampa tra le opzioni disponibili. | ||
| + | |||
| + | Copia locale del driver (nel caso quello interno di Ubuntu non funzionasse): | ||
| + | |||
| + | ==== Stampare da terminale ==== | ||
| + | E' possibile stampare anche da [[login.fis.unipr.it]] | ||
| + | |||
| + | I principali comandi per la stampa in B/N sono: | ||
| + | |||
| + | a2ps -PlaserN nomefile (ASCII o PostScript) | ||
| + | |||
| + | lpr -P nomefile (Postscript) | ||
| + | |||
| + | Dove N e' il numero della stampante laser. | ||
| + | |||
| + | Per visualizzare lo stato delle code e' possibile utilizzare il comando lpq: | ||
| + | |||
| + | lpq -PlaserN | ||
| + | |||
| + | Per ulteriori informazioni consultare le pagine man: | ||
| + | |||
| + | man a2ps | ||
| + | |||
| + | man lpq | ||
lca/servizi/stampa.txt · Ultima modifica: 25/05/2015 10:43 da alessio.cavalieri
