lca:servizi:start
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
lca:servizi:start [04/05/2009 11:50] – alessio.cavalieri | lca:servizi:start [02/11/2011 10:31] (versione attuale) – alessio.cavalieri | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | ====== LCA: Servizi ====== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== SERVIZI AL DIPARTIMENTO ===== | ||
+ | * [[dhcp | DHCP (Inidirizzo IP automatico)]] | ||
+ | * [[mail | La posta elettronica]] | ||
+ | * [[stampa | La stampa]] | ||
+ | * [[contabilizzazione_stampa | Contabilizzazione Stampe]] | ||
+ | * [[fotocopiatrici_multifunzione | Fotocopiatrici multifunzione]] | ||
+ | * [[condivisione_files_rete | File server, unita' di rete personali e di gruppo]] | ||
+ | * [[Backup del PC personale sullo storage dipartimentale (Windows)|Backup del PC personale (Windows) sullo storage dipartimentale]] | ||
+ | * [[wifi|WiFi (wireless)]] | ||
+ | * [[linux | Linux]] | ||
+ | * [[captive]] | ||
+ | * [[calcolo|Calcolo]] | ||
+ | * [[VPN]] | ||
+ | * [[: | ||
+ | |||
+ | ===== ISTRUZIONI ===== | ||
+ | * [[installare_matlab|Installare Matlab]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== SERVIZI PER GLI STUDENTI ===== | ||
+ | |||
+ | * [[http:// | ||
+ | * [[https:// | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== DESCRIZIONE DEI SERVIZI ===== | ||
+ | |||
+ | **GESTIONE RETE TD** | ||
+ | |||
+ | **Rete Dipartimentale: | ||
+ | (Cablaggio strutturato completo categoria 5, circa 400 punti di accesso, | ||
+ | backbone in GigaBit Ethernet, circa 50 apparati di rete)\\ | ||
+ | |||
+ | **Connessione a GARR:** Gestione Router e modem per le connessioni verso Internet. (Attualmente linea ATM a 20Mb/s aggregata con la linea dell' | ||
+ | |||
+ | **Wireless: | ||
+ | |||
+ | **Modem:** Gestione Router e modem per le connessioni da casa. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | **GESTIONE SERVIZI DI RETE:** | ||
+ | |||
+ | **Indirizzi TCP/IP:** servizio DNS e gestione centralizzata degli indirizzi di rete. | ||
+ | (circa 500 indirizzi IP locali e 20 domini dell`Ateneo). | ||
+ | Gestione delle tabelle nomi e numeri per il Dipartimento di Fisica.\\ | ||
+ | |||
+ | **Security: | ||
+ | Progettazione e realizzazione di Virtual Private Network (VPN) per una connessione sicura dall' | ||
+ | Servizi proxy ftp e telnet per le connessioni in chiaro entranti e uscenti. | ||
+ | Attivazione di un sistema di tracciamento (logging) delle comunicazioni entranti e uscenti per una ricostruzione di eventuali incidenti informatici. | ||
+ | Implementazione di un Intrusion Detection System per la rilevazione automatica di tentativi di intrusioni.\\ | ||
+ | |||
+ | **Posta elettronica: | ||
+ | |||
+ | **Pubblicazione web:** Servizio Web per le pagine del Dipartimento e le HomePage del personale. | ||
+ | Sviluppo di diverse applicazioni WWW per automatizzare diverse attivita' | ||
+ | |||
+ | **Proxy WWW:** Servizio di Chaching e di Forwarding per le connessioni WWW e FTP.\\ | ||
+ | |||
+ | **Download: | ||
+ | |||
+ | **DHCP:** Servizio per la distribuzione dinamica delgi indirizzi di rete (attualmente registrati circa 200 portatili).\\ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | **GESTIONE SERVER** | ||
+ | |||
+ | **SERVER UNIX: | ||
+ | |||
+ | per la gestione dei servizi di rete sopra-citati e la creazione di un ambiente di lavoro Unix (TeX, Matlab, compilatori, | ||
+ | Installazione, | ||
+ | Progettazione e gestione del sitema per l`integrita` dei dati mediante sistemi con ridondanza, duplicazione giornaliera dei dati e backup su nastro. | ||
+ | Progettazione e realizzazione di un sistema di autenticazione centralizzato, | ||
+ | Per motivi di sicurezza, prestazioni e di affidabilita` delle risorse, i servizi sono distribuiti su un certo numero di server dedicati (macchine virtuali).\\ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | **GESTIONE STAMPANTI** | ||
+ | |||
+ | Gestione delle stampanti dipartimentali, | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | **CALCOLO INTENSIVO** | ||
+ | |||
+ | |||
+ | **GESTIONE DI UN SISTEMA DIPARTIMENTALE PER CALCOLO INTENSIVO: | ||
+ | |||
+ | Progettazione, | ||
+ | |||
+ | |||
+ | **GESTIONE DI UN SISTEMA A ELEVATE PRESTAZIONI (ALBERT) PER LA FISICA GRAVITAZIONALE: | ||
+ | |||
+ | Progettazione, | ||
+ | GESTIONE CLUSTER LINUX per il CALCOLO PARALLELO: | ||
+ | Progettazione e/o supporto di diversi cluster realizzati con sistemi di calcolo multiprocessore (a 32 e a 64 bit) con installazione centralizzata del software di base e del software applicativo basata su Linux. . | ||
+ | |||
+ | ===== Servizi Informatici e Telematici Centralizzati per la Didattica ===== | ||
+ | ==== GESTIONE SERVER UNIX per la DIDATTICA: ==== | ||
+ | Server UNIX per la gestione di pagine www personali (locali, ad uso didattico), | ||
+ | Accesso ad alcune stampanti Dipartimentali (circa 250 utenti). L`accesso viene fornito a TUTTI i nuovi iscritti al CLF a partire dal 1999. | ||
+ | |||
+ | ==== GESTIONE AULA INFORMATICA: | ||
+ | Aula KIRK con 13 postazioni di lavoro e una stampante.Gestione dell`hardware e del software. | ||
+ | Progettazione, | ||
+ | |||
+ | ==== GESTIONE AULA INFORMATICA DELL FACOLTA' | ||
+ | Progettazione, | ||
+ | L'aula e' utilizzata annualmente da circa 26 corsi principalmente della Facolta' | ||
+ | Annualmente accedono all' | ||
+ | |||
+ | ===== Supporto ai Personal Computer dei servizi ===== | ||
+ | ==== INSTALLAZIONE AUTOMATIZZATA: | ||
+ | I PC con opportune configurazioni Hardware possono essere installati con sistema operativo Windows2000 in modo centralizzato con configurazione " | ||
+ | Non si effetuano installazioni hardware o software personalizzate. | ||
+ | |||
+ | ==== ASSISTENZA TECNICA: ==== | ||
+ | Consulenza ed assistenza nell`utilizzo delle risorse condivise e delle risorse personali mediante documentazione in linea, assistenza telefonica ed eventualmente assistenza diretta. | ||
+ | Consulenza nell`acquisto, | ||
+ | |||
+ | ===== Supporto ai Personal Computer dei gruppi di ricerca: ===== | ||
+ | ==== ASSISTENZA TECNICA: ==== | ||
+ | Consulenza ed assistenza nell`utilizzo delle risorse condivise e delle risorse personali mediante documentazione in linea, assistenza telefonica ed eventualmente assistenza diretta. | ||
+ | |||
+ | Consulenza nell`acquisto, | ||
+ | NON si effetuano installazioni hardware o software. | ||
+ | |||
+ | ===== Sperimentazione nuove tecnologie: ===== | ||
+ | RETI, SISTEMI, SOFTWARE: | ||
+ | Ethernet Gigabit e Wireless | ||
+ | Tecniche crittografiche per le comunicazioni in rete cifrate e per la firma elettronica: | ||
+ | Intallazione e gestione centralizzata dei sistemi (LINUX e WIN2000). | ||
+ | Tecnologie multimediali, | ||
+ | |||
+ | ===== Altre Attivita`: ===== | ||
+ | Progetto Editoriale WEB del Dipartimento: | ||
+ | Progettazione del sito e realizzazione mediante ideazione e creazione della grafica e dell`accesso dinamico ai dati. | ||
+ | |||
+ | ===== CORSI DI FORMAZIONE: ===== | ||
+ | Corsi e seminari di aggiornamento per l`utilizzo delle risorse informatiche e telematiche. | ||
+ | |||
+ | ===== ATTIVITA` IN ATENEO: ===== | ||
+ | Rete di Ateneo: Partecipazione al gruppo di lavoro per la gestione della rete di Ateneo. | ||
+ | Rete GARR Parma: Partecipazione al Comitato per la gestione della rete Cittadina condivisa tra Universita` di Parma, INFN, INFM e CNR. | ||
+ | Progetto ARPA : Partecipazione al progetto per la definizione e l`implementazione di servizi in Internet per l`Ateneo di Parma. | ||
+ | Sicurezza informatica di Ateneo: Partecipazione al progetto per la definizione e l`implementazione di politiche di sicurezza per l`Ateneo di Parma. | ||
+ |