lca:servizi:vpn
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| lca:servizi:vpn [02/05/2012 10:26] – alessio.cavalieri | lca:servizi:vpn [02/10/2013 09:13] (versione attuale) – alessio.cavalieri | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| + | ====== ATTENZIONE!!! NUOVE ISTRUZIONI VPN ====== | ||
| + | < | ||
| + | <font color=" | ||
| + | </ | ||
| + | La VPN Cisco non è più supportata, per le nuove istruzioni relative alla VPN fare riferimento a questa documentazione: | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | http:// | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | \\ | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | ====== VPN ====== | ||
| + | Cos'è una VPN? | ||
| + | Una connessione tramite VPN (Virtual Private Network) permette di essere collegati da fuori l' | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | ===== WEB VPN ===== | ||
| + | |||
| + | L' | ||
| + | |||
| + | Per potere utilizzare il servizio ci si deve collegare con un normale brower web (Internet Explorer, Firefox, Chrome, etc...) alla pagina http:// | ||
| + | |||
| + | Viene richiesta l' | ||
| + | |||
| + | __**Nota bene:**__ gli indirizzi che compaiono nella barra degli indirizzi, una volta attivata la web vpn, si presentano nel modo seguente (ad esempio per la home page di ateneo) | ||
| + | **https:// | ||
| + | |||
| + | Se si vuole accedere ad una pagina digitando direttamente l' | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | ===== VPN con client su PC / MAC / Linux ===== | ||
| + | |||
| + | Parametri: | ||
| + | < | ||
| + | Host 160.78.253.100 | ||
| + | gruppo VPN: fisicavpn | ||
| + | password gruppo: macedonio | ||
| + | range ip assegnati: 160.78.140.x | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Di seguito i dettagli per la configurazione con i vari sistemi operativi supportati. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | ==== Windows 7 / Vista ==== | ||
| + | * Tramite browser web scaricare l' | ||
| + | * http:// | ||
| + | * http:// | ||
| + | * Per autenticarsi inserire l' | ||
| + | * Eseguire il setup facendo doppio click sul file appena scaricato | ||
| + | * Riavviare il PC come richiesto alla fine dell' | ||
| + | * Avviare il client VPN da Start -> Tutti i programmi -> Cisco Systems VPN Client | ||
| + | * Cliccare su New per creare una nuova connessione VPN | ||
| + | |||
| + | Compilare con i seguenti dati: | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | Connection Entry: Fisica (ma può andare bene anche un nome di fantasia) | ||
| + | Description: | ||
| + | Host: 160.78.253.100 | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Nella linguetta **Authentication** accertarsi che sia spuntata la voce **Group Authentication** e compilare con i seguenti dati: | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | Name: fisicavpn | ||
| + | Password: macedonio | ||
| + | Confirm password: macedonio | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | A questo punto il nuovo profilo ad una connessione VPN è stato creato, e per gli usi successivi sarà sufficiente fare doppio click sulla entry Fisica ed inserire come username **nome.cognome@fis.unipr.it** e la password per i servizi di ateneo. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | ==== Mac OS X ==== | ||
| + | * Tramite browser web scaricare l' | ||
| + | * http:// | ||
| + | * Per autenticarsi inserire l' | ||
| + | * Eseguire il setup del file appena scaricato | ||
| + | * Avviare l' | ||
| + | * Cliccare su New per creare una nuova connessione VPN | ||
| + | |||
| + | Compilare con i seguenti dati: | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | Connection Entry: Fisica (ma può andare bene anche un nome di fantasia) | ||
| + | Description: | ||
| + | Host: 160.78.253.100 | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Nella linguetta **Authentication** accertarsi che sia spuntata la voce **Group Authentication** e compilare con i seguenti dati: | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | Name: fisicavpn | ||
| + | Password: macedonio | ||
| + | Confirm password: macedonio | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | A questo punto il nuovo profilo ad una connessione VPN è stato creato, e per gli usi successivi sarà sufficiente fare doppio click sulla entry Fisica ed inserire come username **nome.cognome@fis.unipr.it** e la password per i servizi di ateneo. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | ==== Ubuntu ==== | ||
| + | * installare il pacchetto network-manager-vpnc-gnome | ||
| + | sudo apt-get install network-manager-vpnc-gnome | ||
| + | * cliccare sull' | ||
| + | {{lca: | ||
| + | * cliccare su **Aggiungi** | ||
| + | * selezionare VPN compatibile con Cisco (vpnc) | ||
| + | |||
| + | Compilare con i seguenti dati: | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | Nome della connessione: | ||
| + | Generale | ||
| + | Gateway: 160.78.253.100 | ||
| + | Nome gruppo: fisicavpn | ||
| + | Password utente: (lasciare il menù a tendina su Chiedere ogni volta, maggior sicurezza) | ||
| + | Password di gruppo: macedonio (impostare il menù a tendina su Salvata) | ||
| + | |||
| + | Opzionali | ||
| + | Nome utente: nome.cognome@fis.unipr.it | ||
| + | Dominio: (lasciare vuoto) | ||
| + | Metodo di cifratura: Sicuro (predefinito) | ||
| + | Attraversamento NAT: NAT-T (predefinito) | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | {{lca: | ||
| + | |||
| + | A questo punto il nuovo profilo ad una connessione VPN è stato creato, e per gli usi successivi sarà sufficiente cliccare sull' | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | ===== Apple iOS ===== | ||
| + | {{lca: | ||
| + | | Aprire il menu Impostazioni | ||
| + | | Selezionare Generali -> Rete | {{lca: | ||
| + | | Selezionare VPN -> Aggiungi config. VPN... | ||
| + | | Protocollo: IPSec \\ \\ Descrizione: | ||
| + | ==== Android ===== | ||
| + | {{lca: | ||
| + | Putroppo LCA non ha dispositivi Android su cui provare VPN, se qualche utente vuole contribuire con i test sarebbe cosa gradita. | ||
