Strumenti Utente

Strumenti Sito


roberto.alfieri:pub:vdi

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
roberto.alfieri:pub:vdi [18/08/2021 12:46] – [Accesso all'immagine virtuale] roberto.alfieriroberto.alfieri:pub:vdi [28/12/2022 12:38] (versione attuale) – [didattica-linux.unipr.it] roberto.alfieri
Linea 23: Linea 23:
 Fino al 2020: Autenticazione tramite dominio LABINFO. Gli studenti utilizzano la matricola e la password di ateneo. E' richiesta una autoregistrazione al dominio. Questo metodo e' in dismissione. Fino al 2020: Autenticazione tramite dominio LABINFO. Gli studenti utilizzano la matricola e la password di ateneo. E' richiesta una autoregistrazione al dominio. Questo metodo e' in dismissione.
  
-Dal 2020: Autenticazione senza autoregistrazione utilizzando *indirizzo email password di ateneo**+Dal 2020: Autenticazione (senza autoregistrazioneutilizzando le credenziali UNIPR: 
 +  utente: indirizzo email (oppure l'IDentificativo Utente UID *) 
 +  * password di UNIPR 
 + 
 +L'identificativo Utente (UID) di Ateneo di uno studente e'  tipicamente nome.cognome o iniziale_del_nome.cognome
  
  
Linea 35: Linea 39:
       * installazione sul proprio PC dell' applicazion  **VMware Horizion Client**  (consigliato).       * installazione sul proprio PC dell' applicazion  **VMware Horizion Client**  (consigliato).
  
-L'emulatore non richiedere VPN e puo' quindi essele eseguito dalla rete WiFI sdi Ateneo o da casa connettendosi all'indirizzo:+In entrambi i casi l'emulatore puo' essere eseguito senza VPN dalla rete WiFI di Ateneo o da casa connettendosi all'indirizzo:
  
-https://vdi-gw.unipr.it+** https://vdi-gw.unipr.it  **
  
 {{:roberto.alfieri:pub:vmware-horizon.jpg?200|}} {{:roberto.alfieri:pub:vmware-horizon.jpg?200|}}
  
-Selezionare HTML access per utilizzare il client Web.  + Dopo l'autenticazione appare una  finestra per la lista dei Pool disponibili
-L'opzione  Install VMware Horizon client consente di installare il client su PC (consigliato).+
  
-L'autenticazione avviene utilizzando l'indirizzo email + la password di ateneoDopo l'autenticazione appare una  +{{:roberto.alfieri:pub:vdi-pool.jpg?400|}}
-finestra per la lista delle immagini attivabili.+
  
  
- +==== Aula Kirk Fisica  e Aula di matematica (Windows 10====
-==== Aula Kirk Fisica - Win10 ==== +
- +
-Da ottobre 2020 e' attivo un nuovo pool di macchine "Aula Kirk - Fisica Win10", a cui si accede con autenticazione diretta (user: indirizzo e-mail, con password di ateneo). +
- +
-I client di questo pool sono i thin-client nelle aule informatiche. Si puo' accedere anche utilizzando il proprio PC o portatile dall'esterno dell'Ateneo (senza VPNattraverso un client VMware Horizon che puo' essere visto com applicazione Web o tramite un client dedicato. In entrambi i casi l'accesso avviene all'indirizzo  +
- +
-https://vdi-gw.unipr.it +
- +
-{{:roberto.alfieri:pub:vmware-horizon.jpg?200|}} +
- +
-Selezionare HTML access per utilizzare il client Web.  +
-L'opzione  Install VMware Horizon client consente di installare il client su PC (consigliato). +
- +
-L'autenticazione avviene utilizzando l'indirizzo email + la password di ateneo.+
  
  
Linea 71: Linea 59:
 Se usate VMWare Horizon Client il disco del PC locale e' visibile sulla macchina virtuale come disco Z Se usate VMWare Horizon Client il disco del PC locale e' visibile sulla macchina virtuale come disco Z
  
 +Il disco P:  contiene  cartelle in cui i docenti possono  condividere file con gli studenti. Esempio:
 +  * **P:\Utenti\Docenti\Alfieri-Roberto   **             (leggibile agli studenti)
 +  * **P:\Utenti\Docenti\Alfieri-Roberto\Esercitazioni **  (scrivibile agli studenti)
 +
 +Nelle aula grandi lo schermo del docente può essere visualizzato in una finestra nei thin client degli studenti.
 +  * Il docente deve attivare la condivisione ( start -> Docenti -> Avvia Schermo del decente) basata sul protocollo VNC.
 +  * Lo studente avvia il client VNC attivando il link "Schermo del docente" presente sul Desktop.
 Stampanti: Gli studenti possono stampare su virtualeKyocera e hanno un credito giornaliero non cumulabile di 0,20€ che corrisponde a circa 5 pagine al giorno in bianco e nero o 1 al giorno a colori. Stampanti: Gli studenti possono stampare su virtualeKyocera e hanno un credito giornaliero non cumulabile di 0,20€ che corrisponde a circa 5 pagine al giorno in bianco e nero o 1 al giorno a colori.
 VirtualKiocera e' una stampante virtuale. Le stampe inviate a questa stampante possono essere sbloccate su qualsiasi stampante del plesso di Fisica accedendo al pannello di controllo della stampante, VirtualKiocera e' una stampante virtuale. Le stampe inviate a questa stampante possono essere sbloccate su qualsiasi stampante del plesso di Fisica accedendo al pannello di controllo della stampante,
Linea 84: Linea 79:
 Se usate VMware Horizon Client sono utilizzabili anche le stampanti configurate sul PC locale. Se usate VMware Horizon Client sono utilizzabili anche le stampanti configurate sul PC locale.
  
- 
-==== Windows 7 (in dismissione) ==== 
- 
-Sistema operativo Windows 7. 
-Software installato: 
-  * Software Applicativo OpenSource per Sistemi Windows, tra cui MobaXterm,  winSCP e PuTTY, Octave, DevC++ e CodeBlocks, LibreOffice, NotePad++ e emacs, CPU-Z, Canopy (python) 
-  * [[ http://www.fis.unipr.it/dokuwiki/doku.php?id=roberto.alfieri:user:octave | MATLAB ]] 
-  * MS OFFICE 
- 
-Al momento non sono sono disponibili i profili roaming, quindi le configurazioni fatte e i dati sul desktop si perdono al momento della disconnessione.  
- 
-E' invece disponibile al docente una cartella comune di rete utile per condividere file con gli studenti. 
-  * **P:\Utenti\Docenti\Alfieri-Roberto   **             (leggibile agli studenti) 
-  * **P:\Utenti\Docenti\Alfieri-Roberto\Esercitazioni **  (scrivibile agli studenti) 
- 
-Nelle aula grandi lo schermo del docente può essere visualizzato in una finestra nei thin client degli studenti. 
-  * Il docente deve attivare la condivisione ( start -> Docenti -> Avvia Schermo del decente) basata sul protocollo VNC. 
-  * Lo studente avvia il client VNC attivando il link "Schermo del docente" presente sul Desktop. 
  
 ==== Scienze Linux ==== ==== Scienze Linux ====
  
-Dopo l'autenticazione sul nuovo server vdi-gw.unipr.it (email di Ateneo + password di Ateneo) si accede al pool Scienze-Linux, composto da macchine virtuali Linux Ubuntu 16.04 +Dopo l'autenticazione sul server vdi-gw.unipr.it  si puo' accedere al pool Scienze-Linux, composto da macchine virtuali Linux Ubuntu 16.04 
  
-L'autenticazione avviene in due modi, riconosciuti da Linux come due utenti distinti: 
-  * Con credenziali LABINFO (Identificativo Utente  UID = matricola) In dismissione. 
-  * indirizzo di posta elettronica  e password di Ateneo (identificativo Utente UID di Ateneo, tipicamente nome.cognome o iniziale_del_nome.cognome) 
- 
-L'accesso via vdi-gw trasferisce  le credenziali a Scienze Linux, in cui si accede senza dover ripresentare le credenziali. 
  
 Tra le applicazioni (menu in alto  a sinistra): Tra le applicazioni (menu in alto  a sinistra):
Linea 148: Linea 120:
 Server UBUNTU 18.04.3 Server UBUNTU 18.04.3
  
-Accesso dalla rete dalle Aule informatiche dell'Ateneo oppure dalla rete WiFI di Ateneo o dalla rete esterna tramite VPN.+Accesso al server  dalla rete dalle Aule informatiche dell'Ateneo oppure dalla rete WiFI di Ateneo o dalla rete esterna tramite VPN.
  
  
  
-=== Servizio ssh ===+== Servizio ssh ==
  
 Consente di avviare da remoto una sessione di lavoro interattiva a linea di comando. Consente di avviare da remoto una sessione di lavoro interattiva a linea di comando.
Linea 158: Linea 130:
 Credenziali SSH con MobaXterm o PUTTY : <utente>@didattica-linux.unipr.it Credenziali SSH con MobaXterm o PUTTY : <utente>@didattica-linux.unipr.it
  
-Per gli studenti: sostituire <utente> con la propria matricola (metodo labinfo) o la e-mail.+Per gli studenti: sostituire <utente> con la propria e-mail o uid.
  
-Se lo <UID> e' lo stesso del client (esempio aula informatica):+Nota: Se lo <uid> e' lo stesso del client (esempio aula informatica) non e' necessario specificare l'utente:
  
  $ ssh -X didattica-linux.unipr.it   (-X per il trasporto del protocollo grafico  X11)  $ ssh -X didattica-linux.unipr.it   (-X per il trasporto del protocollo grafico  X11)
  
      
-=== Servizio WWW ==+== Servizio WWW ==
- +
-Consente all'utente di pubblicare via Web i file presenti nella directory /home/<utente>/html/ +
-Se si inserisce nel Browser l'URL  http://didattica-linux.unipr.it/home/<utente> si viene rediretti a http://didattica-linux.unipr.it/~<utente>/ e viene mostrato il contenuto di /home/<utente>/html/+
  
 +Consente all'utente di pubblicare via Web i file presenti nella directory /home/<uid>/html/ ,  visibili dall'interno del'Ateneo (o dall'esterno con VPN) all'url  http://didattica-linux.unipr.it/home/<email>/  (oppure http://didattica-linux.unipr.it/~<email>/ )
  
  
  
  
roberto.alfieri/pub/vdi.1629283599.txt.gz · Ultima modifica: 18/08/2021 12:46 da roberto.alfieri

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki