===== Linux GUI  =====
Distribuzioni  [[ http://vandali.org/DanieleMasini/MyLinux/MyLinux.php    | Linux]] utilizzate in Dipartimento: [[http://it.wikipedia.org/wiki/Linux Scientific | Scientific  Linux]] (per Server) - [[ http://www.ubuntu-it.org/ | Ubuntu ]] (per Desktop)
**[[ http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice | Documentazione Ubuntu ]]**
** 1 - [[ http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione | Installazione ]]**
** 2 - L'ambiente **
  * Applicazioni:     
    * Shell (accessori -> terminale)    
    * Editor di testo: gedit, emacs
    * [[http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione | Navigazione]] Firefox
    * [[ http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio |Ufficio]] : LibreOffice/OpenOffice, LaTeX   
    * Document viewer [[ http://it.wikipedia.org/wiki/Evince | evince]] (pdf, ps, tiff e altri)
    * Image viewer di Gnome : [[ http://it.wikipedia.org/wiki/Eye_of_GNOME | eog ]] (png, gif, jpg, .. )
    * [[ http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione | Programmazione]] : Octave, Code::Blocks
** 3 - Condivisione fs remoto **
 Aprire  Cartella Home
 Ctrl/L 
 Posizione: smb://didattica.fis.unipr.it/nome.cognome (segnalibri -> aggiungi)
 Posizione: smb://didattica.sci.unipr.it/nome.cognome (segnalibri -> aggiungi)
** 3b - Condivisione fs remoto:  Altre modalita' **
  * Condivisione dischi via samba
    * Risorse-> Connetti al Server -> Condivisione Windows
    * Server: didattica.fis.unipr.it
    * Condivisione: nome.cognome
    * Nome Utente: nome.cognome
    * Aggiungi Segnalibro:Si (esempio home@didattica.fis.unipr.it)
  * Condivisione dischi via ssh
    * Risorse-> Connetti al server -> SSH
    * didattica.fis.unipr.it
    * Cartella: /home/studenti/nome.cognome
    * Nome Utente: nome.cognome
    
  * Condivisione via SSHFS
SSHFS e' un file-system per sistemi operativi Unix-like (MacOsX, Linux, BDS). Questo file system permette di montare in locale una cartella posizionata su un server in cui gira SSH. Questo software implementa il modulo del Kernel FUSE.
Ad esempio, per montare localmente la propria home di didattica.fis.unipr.it:
cd # partiamo dalla home-dir 
mkdir fisica # creiamo il mount-point 
sshfs nome.cognome@didattica.fis.unipr.it: fisica # mount del file-syste remoto 
df -h # vedi i file-system montati 
ls fisica/ 
fusermount -u fisica # smonta il file-system 
**4 - VNC **
Serve per visualizzare il desktop del docente nell'aula Informatica del polifunzionale.
  * [[http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/DesktopRemoto/Vnc?action=show&redirect=InternetRete%2FConfigurazioneRete%2FVnc | VNC ]] 
  * [[http://packages.ubuntu.com/precise/gnome/remmina | Remmina ]] (supporta VNC, RDP, NX, SSH)  
==VNC server su PC docente==
Installazione del server
   apt-get install x11vnc vnc-java
Avvio sul server
  x11vnc -forever -viewonly -httpdir /usr/share/vnc-java -scale 2/3 -shared -safer
Avvio sul client WEB browser
  http://hpc100.sci.unipr.it:5800/
** 5 - VPN **
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager/VPN
** 6 - Chiusura sessione **
[[http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=397&Itemid=33 | Chiusura delle Sessione ]]
Per uscire premere il bottone rosso in alto a destra e quindi premere "Termina Sessione" e poi "Arresta".