Strumenti Utente

Strumenti Sito


roberto.alfieri:pub:tirocini

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
roberto.alfieri:pub:tirocini [21/03/2018 10:38] – [INFN CNAF di Bologna] roberto.alfieriroberto.alfieri:pub:tirocini [08/04/2023 15:54] (versione attuale) – eliminata roberto.alfieri
Linea 1: Linea 1:
-====== Proposte di Tirocinio per gli studenti di Informatica e Fisica  ====== 
  
- 
- 
-==== INFN CNAF di Bologna ==== 
- 
-   * [[http://www.cosa-project.it/ | Progetto COSA ]]  valutazione di nuove tecnologie  HW, SW, network e storage per il calcolo (low power, architetture eterogenee, ecc.). 
-   * [[ http://smfi.unipr.it/it/notizie/3-borse-di-studio-attivita-di-formazione-tecnologica-studenti-universitari-al-cnaf-infn-di | 3 Borse di studio per due mesi estivi (estate 2018) ]] 
- 
- 
- 
- 
-==== Area Sistemi Informativi (ASI) di Ateneo  ==== 
- 
-Il  [[http://noc.unipr.it/ | Erogazione servizi]] ) si occupa della sperimentazione e dell'integrazione delle tecnologie Informatiche nell'Ateneo. E' possibile realizzare tirocini in cui lo studente partecipa alla studio e alla realizzazione di un nuovo progetto.  
- 
-In particolare per il 2018: [[ https://www.hpc.unipr.it | progetto HPC]]. Attivita' su sistemi storage ad alte prestazioni (SAN) e file system paralleli (GPFS); reti locali ad alte prestazioni (Intel OmniPath), installazione e gestione automatica centralizzata di sistemi linux (Centos), configurazione dell'ambiente software (gestione a moduli software, compilatori open-source e commerciali, benchmarks, profiler e performance evaluators, ..  
- 
-[[http://cdl-info.unipr.it/laurearsi/calendario-sessioni-di-laurea-e-archivio-appelli-di-laurea-passati |   Tirocini e Tesi realizzate]]: 
- 
-  * "Integrazione locale di una AAI distribuita su scala geografica per l'accesso a risorse eterogenee" - A Gioia (L.S. in Informatica) - 18.04.2012  
-  * "Integrazione di CampusNet nell'infrastruttura di autenticazione e autorizzazione Idem" - S. Namia (informatica) 23.04.2010 
-  * "Autenticazione Centralizzata con il sistema CAS, integrando un'infrastruttura a chiave pubblica in ambito Universitario" - M. Sironi (informatica) - 14.10.2009 
-  * "Progetto per la gestione dell'Accesso in un sistema IAM di Ateneo" - A. Zanelli (Informatica) - 25.02.2009 
-  * "Progetto per la gestione del'Identita' in un sistema IAM di Ateneo" - F. Beccari (informatica) - 25.2.2009  
-  * "Autenticazione di Google Apps con un Identity Server di Ateneo utilizzando il protocollo SAML" - R. Amaduzzi (Informatica) - 17.12.2008 
-  * "Problematiche relative all'introduzione di un sistema di Identity and Access Management Federato in una Università " - A.Gioia (Informatica) - 26.3.2008 
- 
-==== Applicazioni HPC ==== 
- 
-Alcuni progetti HPC in Ateneo sviluppano internamente il codice parallelo. 
-Gli strumenti di programmazione utilizzati sono legati alla tecnologia HW sottostante: 
-  * Multi-nodo: [[http://www.fis.unipr.it/dokuwiki/doku.php?id=roberto.alfieri:user:mpi | MPI]] 
-  * Multi-core: [[http://www.fis.unipr.it/dokuwiki/doku.php?id=roberto.alfieri:user:openmp | direttive parallel di OpenMP]] 
-  * [[ https://events.prace-ri.eu/event/590/session/14/contribution/29/material/slides/0.pdf | Vettorizzazione Intra-core ]] : Direttive SIMD di openMP, [[https://software.intel.com/en-us/node/682974 | Intrinsics ]] 
-  * Acceleratori (GPU,Intel MIC): direttive target di OpenMP, CUDA (GPU NVIDIA).  
- 
-In molti casi si tratta di simulare l'evoluzione nel tempo di un sistema mappato su una griglia 3D, in cui anche il tempo evolve a step discreti ([[https://software.intel.com/en-us/articles/eight-optimizations-for-3-dimensional-finite-difference-3dfd-code-with-an-isotropic-iso |  differenze finite 3D]]). 
- 
- 
-== Wav3D== 
-Una applicazione di questo tipo e la Wav3d per simulazioni in relativita' numerica (usata ad esempio per la simulazione del collasso di due stelle di neutroni).  
-Il programma di test, scritto in C, utilizza attualmente openMP per la programmazione multi-core e la vettorizzazione e viene compilato con il compilatore Intel. Tra le possibili attivita': l'introduzione degli intrinsics in alcuni pool del codice per valutarne il guadagno rispetto ad openMP, l'utilizzo di strumenti di profiling per individuare criticita' nell'esecuzione del codice,  il confronto nell'utilizzo di diversi compilatori (Intel, GNU, Portland). 
- 
----- 
- 
-Ultimo aggiornamento: 21/03/2018  -  [[roberto.alfieri@unipr.it | Roberto Alfieri]] 
roberto.alfieri/pub/tirocini.1521625100.txt.gz · Ultima modifica: 21/03/2018 10:38 da roberto.alfieri

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki